Cos'è ottone 1?
Ottone
L'ottone è una lega metallica composta principalmente da rame e zinco; le proporzioni di zinco e rame possono variare per creare una varietà di ottoni con diverse proprietà. È un sostituto del bronzo, lega in cui lo stagno è il principale additivo.
Composizione e Tipi:
La percentuale di zinco nell'ottone può variare dal 5% al 45%. L'aumento della quantità di zinco conferisce all'ottone maggiore resistenza e duttilità, ma lo rende anche più suscettibile alla dezincificazione. Esistono diversi tipi di ottone, classificati in base alla loro composizione e alle loro proprietà. Alcuni tipi comuni includono:
- Ottone Rosso (o Gilding Metal): Contiene un'alta percentuale di rame (80-95%) e una piccola quantità di zinco. Ha un colore rossastro e un'eccellente resistenza alla corrosione. Viene utilizzato per medaglie, gioielli e applicazioni decorative.
- Ottone Giallo: Contiene circa il 33% di zinco. È più resistente e duttile dell'ottone rosso ed è spesso usato per oggetti comuni come ferramenta, raccordi e munizioni.
- Ottone al Piombo (Ottone per Lavorazione Facile): Contiene una piccola quantità di piombo (circa il 2-3%) per migliorare la sua lavorabilità. È utilizzato per componenti che richiedono lavorazioni meccaniche precise, come valvole e bulloni. Tuttavia, l'utilizzo del piombo è sempre più limitato a causa delle preoccupazioni sulla salute.
- Ottone ad alta Resistenza (Ottone di Muntz): Contiene circa il 40% di zinco. È molto resistente e resistente alla corrosione, ed è spesso utilizzato in applicazioni marine e strutturali.
- Ottone Navale: Contiene anche stagno, che lo rende particolarmente resistente alla corrosione in acqua salata.
Proprietà:
- Colore: Tipicamente di colore giallo dorato, ma la tonalità può variare a seconda della composizione.
- Resistenza alla corrosione: Generalmente buona, anche se la dezincificazione può essere un problema in alcuni ambienti.
- Duttilità e malleabilità: Buone, rendendolo facile da lavorare e formare.
- Conduttività elettrica e termica: Inferiore al rame, ma comunque abbastanza buona.
- Proprietà acustiche: L'ottone è spesso utilizzato negli strumenti musicali per le sue buone proprietà acustiche.
Applicazioni:
L'ottone ha una vasta gamma di applicazioni grazie alle sue proprietà versatili, tra cui:
- Idraulica e Raccordi: Per la sua resistenza alla corrosione e facilità di lavorazione.
- Strumenti Musicali: Trombe, tromboni, sassofoni e altri strumenti a fiato utilizzano l'ottone per le sue proprietà sonore.
- Munizioni: Cartucce di munizioni.
- Oggetti Decorativi: Maniglie, pomelli, cerniere, lampade e altri oggetti ornamentali.
- Componenti Elettrici: Connettori, terminali e altri componenti dove è richiesta una buona conduttività.
- Radiatori e Scambiatori di Calore: Per la sua buona conduttività termica e resistenza alla corrosione.
Considerazioni Importanti:
- Riciclabilità: L'ottone è altamente riciclabile, il che lo rende un materiale sostenibile.
- Dezincificazione: La dezincificazione è un tipo di corrosione che colpisce l'ottone ad alto contenuto di zinco, in cui lo zinco viene rimosso selettivamente dalla lega, lasciando una struttura porosa di rame indebolita. Questo fenomeno può essere accelerato da alte temperature e dalla presenza di cloruri nell'ambiente.
- Saldabilità: La saldabilità dell'ottone varia a seconda della sua composizione. Alcuni tipi di ottone sono più facili da saldare di altri.